
Qualche mese fa, in una fredda ma limpida giornata di sole, mi sono imbattuta in un vero gigante in costruzione. Quasi quasi ho provato pena per quel colosso che si erigeva timido per una delle vie più trafficate della Capitale del Sol Levante, Omotesando, mostrando le sue nudità attraverso sottili teloni. Tra le occhiate indifferenti degli indaffarati passanti, il mio stupore davanti alle evoluzioni della gru in cima.
A rivederlo oggi, mentre sfidavo la sottile pioggia autunnale per cercare di immortalarlo degnamente, mi sono un po' commossa. Si è fatto bello con le sue vetrate verticali ritmate e la sua silhouette un po' svasata, che ricorda certe pieghe base dell'origami.
In una citta come Tokyo, famosa per i suoi cambiamenti urbanistici repentini e a volte deludenti (che fine ha fatto il ristorantino di ramen all'angolo dello stradone???), è bello poter osservare la nascita di un nuovo elemento. Sperando che lo lascino lì, nel suo splendore di specchi, il mio amico grattacielo.
16 comments:
Sorpresa!
Eccola lì a Tokyo!!
Attendiamo trepidanti le cronache di questo soggiorno!
la nascita è sempre un emozione, anche quando si tratta di un edificio. molto elegante nella forma tra l'altro.
Come dicevamo qualche sera fa davanti a un sushi home made strepitoso (il tuo), in questo Tokyo e New York si assomigliano: quello che c'è oggi potrebbe non esserci più domani. Di sicuro non ci sarà dopodomani.
The City
Quel grattacielo è "bellello"!
non ti sei ancora fatta sentire e sono preoccupatissimo!!!!!!!!!!
Sai chi l'ha progettato?
mi piacciono i grattacieli, mi sono sempre piaciuti sono così dinamici... danno l'idea del movimento, del nuovo che avanza.. e nonostante non siano più una novità a livello architettonico, non stancano mai la vista...
Che bel post! Mi hai fatto ricordare che l'anno scorso ci siamo affannati a cercare un noodle bar a londra visitato un anno prima, e l'abbiamo trovato chiuso :-(
Andrea:
abbi fede, ho già un paio di cosine in caldo ;)
Chantilly, Max, Calendula:
adoro i grattacieli e nel prossimo post vi presenterò un nuovo colosso di Shinjyuku (un altro mio amico eheh).
Stefina:
in autunno qui si mangiano dei sushi particolari che negli altri periodi dell'anno non si trovano... Se potessi farteli assaggiare!!!
Twostella:
ahah tipico anche di Londra, ma se non altro si può trovare presto qualcosa di simile. La prossima volta andate da Wagamama, non ve ne pentirete (magari lo conoscete già).
Nic:
:)
Eli:
Vivi-chan sta indagando per me, un attimo di pazienza :)
A volte durante il cammino incontriamo luoghi interessanti che ci colpiscono.. E purtroppo quando ci torniamo, la sorpresa può essere amara:trovarli chiusi!
Buon week end
Io ho appena saputo che hanno tolto lo Snoopy gigante del negozio di fronte alla stazioncina Yamanote di Harajuku... :-( Ci ero affezionata, perché cinque anni fa è stato il punto di ritrovo del primo incontro a Tokyo con persone che poi sarebbero diventate i miei migliori amici...
... sto qua, non mi muovo...
Splendido
Molto interessante vedere come fosse prima della costruzione
complimenti per il blog
ciao ciao
Hai ragione, sembra avere proprio le forme degli origami (O_o). Ma solo a me da un'impressione di delicatezza e fragilità? Forse è solo un effetto della foto...
Fatti sentire tata, buon divertimento! ^^
Io ho sofferto molto quando hanno distrutto tutte le casette del periodo meji sulla omotesando st. per farci quello schifo di omotesando hills. Erano molto carine, con i loro negozietti etnici e le galerie d'arte sgarrupate. E' il motivo per cui il signor Tadao Ando e Mr. Mori (quello che possiede anche Roppongi Hills) mi stanno un po' antipatici.
Post a Comment