
Passeggiare per la centralissima Ginza è un appuntamento immancabile per chi si reca a Tokyo. Con la pioggia o con il sole, la bellezza delle strade ti sorprende con luci e vetrine sfarzose, e quell'aria chic che ti avvolge mentre fai tintinnare i tuoi tacchetti sui marciapiedi lastricati.
Confesso che si tratta di uno dei pochi posti dove posso mostrare fiera il mio volto da gaijin, che ben s'intona con i classici e intramontabili store occidentali quali Bvlgari, Burberry's, Apple Store, Furla, solo per citarne alcuni; e senza dimenticare la nuovissima Armani Ginza Tower, meravigliosa creatura degli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas.
"A differenza degli altri progetti in cui il committente si incontra raramente, Giorgio Armani è molto presente, sempre pronto a intervenire ad ogni minima variazione di concetto. La sua curiosità e collaborazione durante il processo creativo lo rendono un committente ideale."
Se escludiamo Giorgio, da brava amante del Made in Japan non passo troppo tempo con il naso schiacciato sulle vetrine nostrane. E tra i miei negozi cult ce n'è uno in cui regolarmente mi reco in visita per fare incetta di carta giapponese e deliziosi oggettini di utilizzo quotidiano.
Si tratta di Ito-ya, un brand conosciutissimo tra i grafomani e gli amanti dei prodotti di cancelleria in generale.

Ito-ya è uno dei miei posti preferiti nelle tappe del Christmas shopping, ma non solo.
In accordo con le stagioni e le festività, nel ground floor potrete trovare le ultimissime novità: un vero tripudio di originalissime greeting's card, singolari oggettini di deliziosa fattura e utilissime idee dell'ultimo minuto per i vostri miyage.
Dopo aver ceduto alla tentazione di entrare, vi accorgerete che sopra di voi ci sono altri 8 piani di scelta illimitata, divisi per aree tematiche.
Tra i miei preferiti, il 6° piano "My favorite Japan".

E il 7° piano "Art & Color", dove ogni tanto si trovano bellissimi pennelli per la pittura sumi a prezzo speciale. Ma di questa meravigliosa arte vi parlerò più avanti in un post dedicato...

16 comments:
Se è quello in cui ci sono 7 piani di matite, biro e agende... allora ci sono stato! ^^
Matteo:
sei riuscito a uscire dallo store senza comprare nulla?
L'ultima volta ho fatto incetta di Frixion Ball (l'innovativa penna a inchiostro liquido cancellabile della Pilot).
Guarda personalmente non ho comprato nulla davvero!
Non che non ci fosse niente che mi piaceva anzi, ma quando sono via mi autoimpongo di fare solo acquisti che mi interessano davvero...e delle volte riesco a limitarmi. ^^
Volevo farmi fare il timbro col mio nome, ma c'era fila e i miei compagni di viaggio mi hanno rotto le scatole per andare via finchè non ho dovuto rinunciare! :-(
Ogni tanto trovo ancora infilati in qualche libro o quaderno i ticket sconto di Ito-ya. Io mi fermavo spesso in quella (molto piu' piccola) dentro la stazione di Shibuya, proprio davanti a una delle uscite della Ginza line.
Matteo:
i compagni di viaggio ogni tanto vanno mandati... avanti :)
Zazie:
Conosco bene anche Ito-ya di Shibuya, secondo me le nostre faccine da gaijin si sono sfiorate lì dentro tante volte... ^^
...Tu sei sempre la benvenuta!
Ho preso una cosina anche per te... ;)
A presto.
Occhidaorientale:
così mi fai morire dalla curiosità ^^
PS. io porto i dolcetti...
^^ Hai ragione!
Ma sbaglio o era quasi di fronte all'Apple store?
Matteo:
Stessa strada (中央道リ) con Wakko alle spalle, un po' più avanti sulla destra :)
Ecco, mi hai dato l'indirizzo della perdizione...in un negozio del genere potrei lasciarci tutte le mie finanze! Per fortuna che non è vicino...
Un abbraccio
fra
Fra:
ci sono tantissime cosine a pochi yen, l'ultima volta con l'equivalente di 20 euro ho fatto incetta di oggettini utili e deliziosi (memo-pad a forma di kimono, segnalibro dipinti a mano, incredibili cartoline 3D, ecc.).
Ma non possiamo aprirne uno a Fiumicino? Davvero notevole.
Stefi:
eh magari, penso che avrebbe un successone. Ti ricordi quella cartolina 3D della Thailandia dipinta a mano? l'ho realizzata su un modello di Ito-ya ^^
..pensavo anche io..ad aprirne uno a Fiumicino...mi hanno rubato l'idea... :D :D :D Uniamo le forze?!?!!?!!
Peccato che abbiamo scoperto il vostro blog troppo tardi... Siamo stati a Tokio a giugno 2008 e purtroppo non sapevamo dell'esistenza di questo negozio (é anche vero che abbiamo fatto una crociera in giappone e a Tokio, siamo stati solo due giorni per cui non c'era molto tempo per vedere tante cose, anche se come vedere dalla foto, a Ginza siamo ovviamente stati) altrimenti vi avremmo fatto volentieri un giretto!!!
Sarà un'altro buon motivo per ritornare a Tokio!!!
Cari P&M, grazie per la visita e continuate a seguirci :)
Post a Comment